ll core business della LFC è rappresentato, sin dalla nascita, dalla realizzazione di interventi di costruzione, rinnovo e manutenzione all’armamento ferroviario. Le fasi di lavorazione sono così individuate:
- Costruzione e posa in opera dei binari
- Manutenzione dei binari
- Montaggio in opera dei deviatoi
- Livellamento dei binari
- Rincalzatura meccanica degli appoggi, eseguita con macchine rincalzatrici-allineatrici di tipo pesante di sistema automatico di regolazione dell'allineamento e della sopraelevazione ed agenti a vibrocompressione, essendo assolutamente vietato l'impiego di gruppi di rincalzatori a mano sia a pressione che a lame vibranti)
- Risanamento della massicciata con vagliatura della breccia di linee ferroviarie e di scambi
- Esecuzione di saldature alluminotermiche
- Carico e scarico dei materiali del luogo di deposito lungo linea
- Profilature della massicciata con profilatrice e spazzolatrice
- Revisione con eventuale risanamento della massicciata durante l'esercizio ferroviario
- Lavori accessori e di completamento quali posa in opera di giunti isolanti, revisione deviatoi, ricambio rotaie
- Rifacimento passaggi a livello
- Progettazione ferroviaria
- Correzione curve con sistema hallade
- Esecuzione lunga rotaia saldata
- Fornitura di materiale d'armamento
Più dell’80% di fatturato della LFC è fatto a seguito di contratti di servizio sottoscritti con la controllante FDG relativi alla manutenzione ordinaria del binario della linea San Severo – Rodi G.co – Peschici e della linea Foggia – Lucera.
La LFC partecipa anche a gare per l’affidamento di lavori pubblici e svolge lavori per imprese private.
Nel 2010, la LFC ha acquistato un nuovo ramo d’azienda avente come categoria, ai sensi del D.P.R. n.207/2010, la OG3 per l’esecuzione di opere edili, sempre nel campo ferroviario,
Per offrire un servizio sempre più completo in un mercato in continua evoluzione la Lavori Ferroviari e Civili s.r.l. ha diversificato la propria attività aziendale con l’offerta di un nuovo servizio: il trasporto di mezzi d’opera e di attrezzature ferroviarie.
Grazie alle autorizzazioni attualmente conseguite, il servizio offerto è esteso anche al trasporto di mezzi che eccedono i limiti di sagoma e peso stabiliti dal Codice Stradale, i cosiddetti “TRASPORTI ECCEZIONALI”, nelle Regioni Puglia, Molise, Basilicata, Campania e Calabria.
I trasporti sono effettuati da personale tecnico altamente specializzato e, grazie all’efficiente struttura aziendale, sono eseguiti con celerità, anche in ore notturne, nel rispetto dei limiti dettati dal Codice Stradale.
Il parco mezzi a disposizione è attrezzato anche per il trasporto di mezzi d’opera non funzionanti, senza la necessità di utilizzo di gru o carri ponte.